La Compagnia Ariadne – Teatro A rinnova il suo appuntamento annuale in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre), inaugurando la sua stagione teatrale con una tournée che porta in scena lo spettacolo simbolo di coraggio e riscatto: “SUAD“.
Lunedì 25 novembre 2025, in coincidenza con la Giornata Internazionale, “SUAD” sarà in scena alle ore 10:30 al Teatro Comunale “Vittorio Gassman” di Ripi (Piazza Luciano Manara). Ancora una volta, la compagnia conferma la sua vocazione: un teatro che va incontro al suo pubblico, trasformando l’azione scenica in un’occasione di incontro e dibattito civile.
SUAD, coraggio e riscatto per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Grazie alla sensibilità dell’Assessore comunale alla Cultura Enrico De Angelis e al coordinamento di Guido Tommasi, l’appuntamento di Ripi diventa un momento fondamentale di riflessione collettiva sul tema della violenza di genere.

L’iniziativa coinvolgerà attivamente associazioni, cooperative, scuole e cittadini della provincia di Frosinone per un evento di riflessione e di vicinanza corale alle donne. La manifestazione vedrà gli interventi, tra gli altri, del Sindaco di Ripi Piero Sementilli e del Dirigente scolastico Gianni Guglielmi.
L’evento è patrocinato dal Comune di Ripi, dall’Istituto Comprensivo Ripi, con il supporto di RDV Calcutta, Verres Onlus e Coordinamento Donne della CGIL-SPI Frosinone-Latina.
Dopo la rappresentazione del 22 novembre a Roma al Teatro Cometa Off e del 25 a Ripi, è prevista una terza replica il 27 novembre alle ore 11, al Teatro dei Castelli Romani di Cecchina (RM).
“SUAD” è un’opera teatrale liberamente ispirata al drammatico e potente romanzo autobiografico della scrittrice cisgiordana. L’opera, con drammaturgia e regia di Valeria Freiberg, interpretata da Cristina Colonnetti e dalle attrici di Compagnia Teatro A, porta in scena la vicenda di una giovane donna sopravvissuta a un brutale tentato “delitto d’onore”.
L’adattamento multidisciplinare (che unisce teatro, danza, musica e video) celebra l’incredibile capacità di risollevarsi, lottare per la propria dignità e ricominciare a vivere.
«Non è solo un racconto di dolore, ma una celebrazione della resilienza femminile», dichiara la regista e direttrice artistica Valeria Freiberg. «Vogliamo che il pubblico, specialmente i giovani, comprenda che il vero coraggio è trovare la forza di ricostruire la propria vita. Suad non è una vittima: è una guerriera che ha scelto di vivere e di amare se stessa, determinando il proprio destino. È questo il messaggio che deve risuonare forte».
La storia di Suad, intessuta con i versi del poeta persiano Nezami Ganjavi (XII sec.), interroga lo spettatore sui temi universali della libertà personale e della dignità umana.
«Credo fermamente che il teatro sia uno spazio privilegiato – conclude Valeria Freiberg – per toccare le corde più profonde dell’umano e chiamare ciascuno di noi alla riflessione collettiva».
Teatro Comunale Vittorio Gassman– Piazza Luciano Manara, Ripi FR
25 novembre 2025 h. 10.30
Teatro dei Castelli Romani – Piazza Salvo d’Acquisto – Cecchina
27 novembre2025 h. 11.00
